Vangelo Laico

Dichiarazione umanista di Amsterdam 2002

Nel 1952, in occasione del primo Congresso Umanista Mondiale, i fondatori della IHEU (Unione Etico-Umanista Internazionale) approvarono una dichiarazione riguardante i principi fondamentali dell’Umanismo moderno. Per essa fu scelto il nome di “Dichiarazione di Amsterdam”, dal nome della città dove venne approvata. Figlia del suo tempo, la Dichiarazione di Amsterdam del 1952 aveva come sfondo la Guerra Fredda e la politica delle grandi potenze mondiali, e sosteneva ad esempio che “gli umanisti sono fiduciosi che l’attuale crisi possa essere superata”.

Come si addice alla natura dell’Umanismo – predisposto ad evolvere, contro ogni dogma – la dichiarazione è stata aggiornata nel 2002. Il Congresso Umanista Mondiale del 2002, svoltosi nuovamente in Olanda nel cinquantesimo anniversario dell’IHEU, ha approvato all’unanimità una risoluzione chiamata “Dichiarazione di Amsterdam 2002”. Dopo il Congresso, questa dichiarazione aggiornata è stata adottata all’unanimità dall’Assemblea Generale della IHEU, diventando così la dichiarazione ufficiale dell’Umanismo mondiale.

Dichiarazione di Amsterdam 2002

L’Umanismo è il risultato di una lunga tradizione di libero pensiero che ha ispirato molti tra i più grandi pensatori e artisti di tutto il mondo e che è all’origine della scienza stessa.

I principi fondamentali del moderno Umanismo sono i seguenti:

1. L’Umanismo è una posizione etica. Afferma il valore, la dignità e l’autonomia dell’individuo così come il diritto di ogni essere umano alla più grande libertà possibile, compatibilmente con i diritti degli altri. Gli umanisti hanno il dovere di interessarsi a tutta l’umanità, incluse le future generazioni. Gli umanisti credono che la moralità sia parte intrinseca della natura umana, basata sulla comprensione reciproca e sull’interesse per gli altri, senza alcun bisogno di sanzioni o comandamenti esterni.

2. L’Umanismo è razionale. Cerca di usare la scienza in maniera creativa e non distruttiva. Gli umanisti credono che le soluzioni per i problemi del mondo si trovino nell’azione e nel pensiero umani piuttosto che nell’intervento divino. L’Umanismo promuove l’applicazione del metodo scientifico e della libera ricerca ai problemi legati al benessere umano. Ma al tempo stesso gli umanisti sostengono che l’uso della scienza e della tecnologia debba essere bilanciato dai valori umani. La scienza ci dà i mezzi, ma spetta ai valori umani indicare i fini.

3. L’Umanismo supporta la democrazia e i diritti umani. Esso mira al massimo sviluppo di ogni essere umano, sostenendo la democrazia e lo sviluppo umano come questioni di diritto. I principi della democrazia e i diritti umani possono essere applicati a molti tipi di relazioni umane e non si limitano ai soli metodi di governo.

4. L’Umanismo sostiene che la libertà personale debba essere combinata con la responsabilità sociale. Esso si avventura nell’impresa di costruire un mondo di persone libere e responsabili nei confronti della società, e riconosce la nostra dipendenza e la nostra responsabilità nei confronti della natura. L’Umanismo non ha dogmi e non impone nessun credo ai suoi aderenti. Per questo motivo esso si impegna in una educazione libera da ogni indottrinamento.

5. L’Umanismo è una risposta alla diffusa domanda di un’alternativa al dogmatismo religioso. Le più grandi religioni mondiali pretendono di essere basate su rivelazioni immutabili nel tempo. Tra di esse, molte tentano di imporre la loro visione del mondo a tutta l’umanità. L’Umanismo riconosce invece che una conoscenza affidabile del mondo e di noi stessi si ottiene attraverso un processo continuo di osservazione, valutazione e revisione.

6. L’Umanismo valorizza la creatività artistica e l’immaginazione, riconoscendo il potere trasformativo dell’arte. Afferma l’importanza della letteratura, della musica e delle arti visive e performative ai fini dello sviluppo e della realizzazione personali.

7. L’Umanismo è una posizione di vita che aspira alla massima realizzazione possibile attraverso l’esercizio di un vivere etico e creativo. Esso offre una maniera etica e razionale per affrontare le sfide del nostro tempo. L’Umanismo può essere un modo di vivere per chiunque, ovunque.

Il nostro compito principale è di far comprendere agli esseri umani, nel modo più semplice possibile, ciò che l’Umanismo può significare per loro e che cosa significhi impegnarsi per esso. Adoperando la libera ricerca, il potere della scienza e la creatività nel perseguimento della pace e al servizio della compassione, siamo fiduciosi di disporre dei mezzi necessari per risolvere i problemi con i quali siamo tutti chiamati a confrontarci. Invitiamo chiunque condivida questa convinzione ad unirsi a noi in questo tentativo.

Il Congresso IHEU del 2002